Ultima modifica: 15 Ottobre 2022

UNA BIBLIOTECA PER TUTTI”: GLI STUDENTI DEL FORTEGUERRI COINVOLTI IN UN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER APRIRE LA BIBLIOTECA DEL LICEO ALL’INTERA CITTADINANZA

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alcuni studenti del Liceo sono stati coinvolti in una nuova attività di PCTO all’interno di un più vasto progetto che concerne la Biblioteca scolastica. L’obiettivo principale delle attività proposte è fornire allo studente un percorso di formazione atto a sperimentare alcune modalità di gestione di una biblioteca, ma soprattutto a far comprendere che la biblioteca non è una fonte statica del sapere, ma anche un luogo di lavoro esperienziale, comunitario e conoscitivo. Le attività in cui sono attualmente impegnati sono la classificazione del nuovo materiale bibliografico e il controllo delle opere a scaffale; in una seconda fase, saranno coinvolti nella verifica dei dati esportati dal vecchio catalogo digitale e controllo-inserimento dei dati mancanti e nella catalogazione dei periodici.studentesse in biblioteca

Attualmente, ci raccontano le referenti del Progetto, le Prof.ssa Carla Batisti e la Prof.ssa Giovanna Lucchesi, sono cinque le studentesse che prendono parte al progetto, con grande dedizione e interesse: Beatrice Matteoni, Ginevra Stilli, Asia Orsucci e Martina Puccioni della classe 5^D LSU e Lavinia Giovannoni della classe 4^ D LSU. Le studentesse dedicano al progetto un pomeriggio a settimana e invitano a partecipare quanti sono interessati, perché sarebbe un’ulteriore occasione di condivisione e scambio. Ci dicono che il progetto ha permesso loro di vedere le biblioteche “non come un ‘serbatoio’ di libri, ma come l’esito di un lungo processo, che resta per lo più poco accessibile”. Conoscere come funziona una “vera” biblioteca permette di conoscere meglio anche l’intero mondo dei libri, fatto di autori, case editrici, collane… “Inoltre, per chi ha la passione per un argomento, è una scoperta continua di titoli e approfondimenti possibili”!

Altri studenti a lavoro

Gli studenti del Liceo, in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio, prendono parte, dunque, a un’attività di riqualificazione di un patrimonio librario di oltre 10000 opere bibliografiche e di numerose riviste. I locali della Biblioteca, inoltre, potranno ospitare alcune iniziative culturali volte a favorire la promozione della lettura; fra queste si collocherà il Festival del Giallo, organizzato ogni anno a Pistoia, che ha sempre previsto una “trasferta” nel nostro Istituto con incontri con scrittori, letture ed esecuzioni degli studenti del Liceo Musicale.

A conclusione del progetto, i materiali della Biblioteca saranno a disposizione di soggetti esterni poiché il Liceo Forteguerri da un anno è entrato a far parte della rete REDOP (Rete Documentaria della Provincia di Pistoia), adottando un software comune per la gestione del catalogo unico e del prestito interbibliotecario; nello stesso tempo, studenti e docenti avranno l’opportunità di accedere, direttamente in Istituto, a volumi presenti su tutto il territorio della Provincia. Sarà, infatti, messo a punto un sistema di movimentazione dei libri dal nostro Liceo alla San Giorgio e sarà prevista un’apertura della biblioteca nelle ore pomeridiane per garantire l’accesso agli alunni delle scuole pistoiesi e alle famiglie.che saranno disponibili per l’intera cittadinanza.

Sempre studenti a lavoro in biblioteca