Gli algoritmi della scienza

Si è conclusa con grande soddisfazione di tutti i partecipanti la seconda edizione del Campus estivo ideato e realizzato dall’Associazione Amici del Forteguerri in collaborazione con il Piano lauree scientifiche delle Università di Pisa e Firenze e intitolato quest’anno “Gli algoritmi della scienza”. L’iniziativa, che ha visto quest’anno la presenza di 15 studentesse e studenti del Liceo Forteguerri, si è tenuta a Gavinana nei giorni dal 10 al 12 settembre e si è incentrata su un tema, quello dei linguaggi con cui la matematica legge la natura, che è risultato particolarmente interessante per l’approccio trasversale con cui è stato affrontato e che ha tenuto conto, in una riflessione veramente interdisciplinare, anche dei risvolti filosofici ed etici dei modelli scientifici descritti. Le lezioni, organizzate e tenute dai professori Straulino, Gaiffi, Bruni e Presilla, rispettivamente delle Università di Firenze, Pisa e dell’Università Gregoriana, hanno guidato gli studenti in un percorso suggestivo tra l’universo galileiano, i grafi e le diverse intelligenze con cui l’uomo legge la natura.

Algoritmi della scienza - cosro

Anche quest’anno non è mancata la consueta lezione all’Osservatorio della Montagna Pistoiese, tenuta dal Gruppo Astrofili, con la visione del cielo notturno e l’escursione fino al monte Gennaio e al Rifugio di Portafranca, guidata dal prof. Gelli, in compagnia del prof. Zanchetta del Dipartimento di Scienze Naturali dell’Università di Pisa 

Algoritmi della scienza - Gennaio

L’esperienza, nella valutazione dei docenti e degli studenti partecipanti, è risultata ancora una volta estremamente positiva per il clima che la convivialità ha finito per creare fra i partecipanti e che ha veicolato in modo sicuramente più efficace i contenuti. A questo proposito, l’Associazione ha previsto quest’anno anche la presenza di alunne tutor, che avevano già partecipato alla prima edizione del Campus e che hanno contribuito a creare rapporti positivi all’interno del gruppo. “Abbiamo trovato quest’esperienza molto interessante”, ci dicono le studentesse Letizia e Margherita, “sia per quanto riguarda il contenuto delle lezioni a noi offerte sia a livello dell’organizzazione generale di queste giornate. In particolare, abbiamo apprezzato l’equilibrio fra i momenti più prettamente formativi, quali le lezioni, e momenti come la camminata, durante la quale è stata preziosa la possibilità di interagire con i professori in modo più informale e di consolidare i rapporti con i compagni”.

L’iniziativa è sicuramente importante” ribadisce la presidente dell’Associazione, Olimpia Banci, “anche per la funzione orientativa che questa esperienza assume per ragazzi che devono scegliere proprio in questo momento del loro percorso formativo gli studi da seguire nel loro futuro”. Infine, continua, “la riconferma di Gavinana come sede del Campus testimonia, da parte dell’Associazione, la volontà di avvicinare gli studenti alla conoscenza del nostro territorio e di valorizzare le preziose risorse della montagna pistoiese”.

Algoritmi della scienza - montagna

La comunità scolastica del Liceo Forteguerri, in particolare la dirigente Annalisa Fattori, che ha partecipato ad alcuni momenti del Campus, e l’Associazione Amici del Forteguerri ringraziano tutti i soci che, con la scelta del tesseramento e con le loro donazioni liberali, hanno permesso ancora una volta la realizzazione di questo importante progetto.

Algoritmi della scienza