Liceo Economico Sociale
Il Liceo della contemporaneità
Nel Liceo Economico Sociale gli studenti trovano un corso di studi di respiro europeo che, grazie allo studio di due lingue comunitarie e alle competenze acquisite nell’ambito delle scienze giuridiche, economiche e sociali, amplia gli orizzonti della loro preparazione adeguandola alle esigenze del nostro tempo.
Perché scegliere il Liceo Economico Sociale
Il Liceo Economico Sociale è una proposta formativa moderna, adatta alle esigenze del nostro tempo; offre agli studenti che lo frequentano una preparazione ampia, articolata, di respiro europeo.
I punti di eccellenza: studio di 2 lingue straniere, Diritto Economia, Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca; al quinto anno, insegnamento di una disciplina in inglese (CLIL); stage in aziende e associazioni professionali consonanti con le specificità del percorso di studi; scambi linguistici e soggiorni-studio all’estero anche in funzione dell’Alternanza Scuola-Lavoro.
Frequentare il Liceo Economico Sociale consente di:
- maturare competenza nell’ambito delle scienze giuridiche, economiche e sociali;
- sviluppare competenze comunicative in 2 lingue straniere;
- approfondire la conoscenza del patrimonio artistico per favorire la tutela dei beni culturali;
- imparare a leggere e ad analizzare i fenomeni storico-sociali attraverso adeguati strumenti statistici e metodologici.
Il Liceo Economico Sociale è una scuola caratterizzata da una ricca offerta di contatti con scuole partner di Paesi dell’Europa (al momento sono attivi scambi con Spagna e Francia).
Le discipline dell’Economia politica e del Diritto sono studiate in relazione alla storia e vengono proposte nella loro dimensione applicata.
Le Scienze Umane (Psicologia, Antropologia, Sociologia) consentono di imparare ad osservare gli eventi da una pluralità di angolature per coglierne a fondo la complessità.
L’impianto liceale dell’indirizzo consente la prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie, in Italia e all’estero, in particolare: Scienze economiche, Giurisprudenza, Lingue Straniere, Sociologia, Scienze politiche, Giornalismo, Marketing e comunicazione, Scienze del Turismo, Scuola per mediatori linguistici ed interpreti.
Nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro gli studenti frequenteranno corsi teorico/pratici su tematiche giuridiche, economiche e sociologiche volti a favorire una solida formazione. L’esplorazione delle realtà produttive e professionali presenti sul territorio pistoiese consentirà ai giovani studenti di entrare seriamente in contatto con possibili future opportunità lavorative.
E’ il Liceo della contemporaneità, una preparazione che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.
Inoltre dall’anno scolastico 2025-2026 si prevede la possibilità di potenziare l’orario settimanale con l’aggiunta di un’ora curriculare di matematica per gli studenti che fossero interessati, in base al numero di adesioni e alla disponibilità di organico.
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | V anno | ||
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze umane 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali 3 | 2 | 2 | |||
Storia dell’ arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
1 Comprende Antropologia culturale, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
2 Con informatica al primo biennio
3 Comprende Biologia, Chimica e Scienze della Terra